Composizione
GYMNEMA SILVESTRE (GYMNEMA) TM La Gymnema è una pianta rampicante originaria dell’India e dell’Africa; la droga si ricava dalle foglie, che contengono acidi gimnemici. Questo principio attivo possiede una molecola simile a quella dello zucchero, ma più grande, per cui si lega ai recettori intestinali, adibiti all’assorbimento del saccarosio, bloccandoli reversibilmente. Tale blocco si verifica rapidamente e permane per molte ore, soprattutto se le assunzioni sono ripetute nell’arco della giornata, impedendo l’assorbimento dello zucchero fino al 50%.
GALEGA OFFICINALIS (GALEGA) TM Proprietà terapeutiche La Galega contiene la galegina che le conferisce proprietà ipoglicemizzanti, grazie anche alla presenza dei sali di cromo, che favoriscono la diminuzione della glicemia. La Galega esercita anche un’azione depurativa sul fegato e sui reni
MOMORDICA CHARANTIA (MOMORDICA) TM La Momordica proviene dall’Asia e dall’Africa, appartiene alla famiglia delle cucurbitacee, ed è utilizzata da secoli nella medicina tradizionale cinese e nella medicina ayurvedica per il trattamento del diabete e dell’ipertensione. I suoi frutti contengono triterpeni, glicosidi, saponine, alcaloidi, proteine, vitamina A, C ed il complesso B, fosforo, ferro, sostanze amare come i mormordicosidi K ed L che conferiscono alla pianta l’azione ipoglicemizzante. Indicazioni cliniche: Ipoglicemizzante, ipocolesterolemizzante, antibatterico, carminativo, amaro. La momordica è in grado di diminuire i livelli di glucosio, perché stimola la produzione di insulina, favorendo la gluconeogenesi. Migliora il sistema immunitario, per cui viene anche utilizzata come supporto nelle terapie antineoplastiche. La Momordica provoca anche un’eliminazione delle tossine dell’organismo oltre che svolgere un’azione antinfiammatoria sui tessuti dell’apparato respiratorio, alleviando i sintomi di malattie come l’asma, la bronchite e la faringite.
POTERIUM SPINOSUM (PIMPINELLA SPINOSA) TM Proprietà terapeutiche L’azione principale è di tipo Insulin-like-activity (ILA) cioè ipoglicemizzante. Steinmetz afferma che i Beduini di ogni età affetti da diabete clinicamente diagnosticato, bevendo l’estratto della pianta, sono “guariti” della loro malattia e che “tutti i sintomi della malattia sono scomparsi”. Indicazioni cliniche Si suppone infatti che la pianta, analogamente agli antidiabetici orali (sulfonilurati), regoli la produzione endogena di insulina da parte delle isole di Langherans del pancreas. Azioni secondarie: vasodilatatrice periferica e coronarica; antiipertensiva ed antiaritmica; antisudorale ed astringente.
LAGERSTROEMIA SPECIOSA (BANABA) TM La Banaba (Lagerstroemia speciosa), è un albero originario del sud-est asiatico. La Banaba viene così chiamata nelle Filippine, dove la medicina tradizionale ne utilizza le foglie come droga vegetale per le sue proprietà ipoglicemizzanti e contro l’obesità. Proprietà terapeutiche Il principio attivo con tali proprietà ipoglicemizzanti è l’acido corosolico, che: possiede un meccanismo d’azione insulino-simile, favorendo l’utilizzo del glucosio da parte delle cellule, tanto che viene denominato fito-insulina. Queste proprietà terapeutica si è rivelata utile in soggetti diabetici non insulino dipendenti di tipo II. Indicazioni cliniche: Gli studi clinici hanno evidenziato che l’assunzione di Banaba per quattro settimane dà già risultati incoraggianti. Si suppone inoltre che si instauri un meccanismo definito “effetto memoria”, che consentirebbe all’organismo di beneficiare dell’azione ipoglicemizzante anche a distanza di un mese dalla sospensione del trattamento, il quale comunque deve essere ripetuto a seconda delle condizioni cliniche del paziente.