Come agiscono:
Hericium erinaceus: è utilizzato per tutti i problemi gastrici ed intestinali anche in caso di
ulcere e di coliti infiammatorie croniche; ha la capacità di stimolare la rigenerazione delle
mucose dello stomaco e di tutto l’intestino; ha azione cicatrizzante e antibatterica ed è stato
verificato che inibisce la crescita di Helicobacter pylori che causa la gastrite cronica.
Auricularia auricula-judae: ha azione antinfiammatoria per le mucose gastriche e
specialmente quelle intestinali; migliora la funzionalità dell’intestino, rilassa la muscolatura
contratta dovuta a coliti ed è utile in caso di stipsi che spesso dipende da somatizzazione
nervosa.
Lentinus edodes: è molto efficace per contrastare il gonfiore intestinale provocato dalla
disbiosi, rafforza l’immunità intestinale ed è utile per riequilibrare la microflora perché contiene
trealosio, un prebiotico che promuove la crescita dei batteri benefici; ha azione antimicotica,
antibatterica ed antivirale.
Coprinus comatus: la MTC da sempre gli conferisce importanza per il miglioramento della
funzionalità intestinale: favorisce una corretta motilità ed un rilassamento delle pareti intestinali
riducendo il gonfiore tipico della stipsi e della colite; migliora la circolazione del sangue a
livello intestinale ed è utilizzato da secoli in Oriente per il trattamento delle emorroidi.