News

L’efficacia dalla natura: Pompìa

Le origini delle virtù del frutto Pompìa

Le origini delle virtù del frutto Pompìa

In una terra unica, magica, dai profumi caldi ed intensi come il suo sole, cresce un agrume tra i più rari al mondo:
Citrus Limon var. pompìa Camarda, comunemente chiamata Pompìa. Un agrume antico e misterioso del quale si ha testimonianza da almeno trecento anni e la cui origine è ancora sconosciuta. E’ uno dei più grossi agrumi che si conosca: la sua circonferenza, di forma irregolare, può raggiungere i 70 cm e 700 gr di peso.

Usato da sempre nella tradizione popolare per curare piccole affezioni e patologie della pelle, comincia a stimolare la curiosità di una ricercatrice dell’Università di Sassari. E’ così che, dopo anni di studi, sperimentazioni e test in vivo ed in vitro, nasce il brevetto sull’olio essenziale di Pompìa che comprova scientificamente le sue portentose virtù medicamentose.
Dalla scorza(il cosiddetto Flavedo o Epicarpo) del frutto di Pompìa, tramite un’estrazione in corrente di vapore si ottiene un olio essenziale purissimo che viene separato tramite decantazione e quindi senza utilizzo di solventi chimici.

L’ olio essenziale di Pompìa è ingrediente prezioso per realizzare prodotti indicati per irritazioni e prurito, per la pelle sensibile soggetta ad arrossamenti, per prevenire l’insorgere di fenomeni irritativi, per il mantenimento dell’equilibrio cutaneo, per favorire i processi di riparazione cutanea, ideali anche per anziani e bambini.

AZIONE

    • antinfiammatoria
    • antiafte
    • antibatterica
    • antimicotica
    • disinfettante
    • cicatrizzante
    • antimacchie

Trovi i cosmetici su https://www.moschinifarmaceutici.it/negozio/P-med-c54646161