Siamo felici di condividere con voi il terzo post di una serie da 12, che descrive gli effetti delle miscele di funghi medicinali abbinati con cura per potenziare tra di loro i benefici sulle principali problematiche di salute.
Ogni giorno il nostro corpo deve compiere un intenso lavoro depurativo per eliminare le sostanze tossiche che prendiamo dall’esterno; purtroppo l’inquinamento e molti altri agenti nocivi sono sempre in aumento e come noto sono una primaria fonte di problemi per la nostra salute. I radicali liberi che produciamo sono utili per neutralizzare i parassiti o le cellule e le sostanze nocive che derivano dal metabolismo.
L’azione ossidante dei radicali liberi viene controllata dalle sostanze antiossidanti che servono a ridurre e riequilibrare i radicali liberi che se in eccesso possono causare dei seri danni all’organismo con un invecchiamento precoce e possibili mutazioni carcerogene. Il fegato svolge l’importante funzione depurativa e spesso deve compiere un superlavoro; è quindi molto importante riuscire a proteggerlo per aiutare le sue cellule a detossificare il sangue. I funghi medicinali hanno un ruolo notevolmente importante per aiutare la depurazione del nostro corpo e quelli di cui sono state verificate scientificatamente le proprietà sono:
Ganoderma lucidum, Agaricus blazei, Inonotus obliquus e Polyporus umbellatus.
Come agiscono:
Ganoderma lucidum (Reishi): é utile per controllare lo stress ossidativo e ridurre i radicali liberi ed in particolare la perossidazione lipidica che provoca danni alle membrane cellulari. I radicali liberi possono danneggiare le strutture delle proteine e il Reishi si è dimostrato utile per ridurre i danni alle proteine strutturali della pelle e nella riduzione dei depositi cerebrali di amiloide, responsabile della degenerazione delle cellule neuronali. Ha azione epatoprotettiva nei confronti della tossicità di alcune sostanze chimiche e stimola gli enzimi depurativi e detossificanti in grado di ridurre il rischio di fibrosi epatica. Inoltre stimola la rigenerazione delle cellule del fegato con un miglioramento della sua funzionalità.
Inonotus obliquus: è l’alimento che in assoluto contiene il quantitativo superiore di antiossidanti. Il superossidodismutasi presente in alte concentrazione nel fungo è facilmente assorbibile dall’organismo ed è notevolmente utile per mantenere la corretta elasticità delle membrane cellulari e per prevenire i fenomeni di degenerazione e di invecchiamento dei tessuti.
Polyporus umbellatus: contiene diversi composti terpenici con attività antiossidantee protettiva cellulare; è un potente diuretico naturale e può essere molto utile per velocizzare l’eliminazione delle tossine attraverso il sistema linfatico e quello urinario.
BIBLIOGRAFIA
- Ardigò W. Micoterapia per tutti. 2015, Rotomail Italia.
- Bani V. G. Le proprietà antitumorali del fungo chaga. Le evidenze scientifiche dei ricercatori sovietici. 2018, Stampalibri.
- Bianchi I. Guarire con i funghi medicinali. Proprietà terapeutiche e istruzioni per l'uso dei 12 funghi medicinali più importanti. 2015, Editoriale Programma.
- Bianchi V. I funghi medicinali. Per vivere a lungo in perfetta salute. 2009, L'Età dell'Acquario.
- Cazzavillan S. I funghi medicinali dalla tradizione alla scienza. 2011, Nuova Ipsa Editore.
- Cazzavillan S. Cordyceps sinensis Fontana di giovinezza. 2014, Nuova Ipsa Editore.
- Cazzavillan S. Ganoderma lucidum Reishi o Ling zhi. Il fungo del cuore. 2015, Nuova Ipsa Editore.
- Cotter T. Organic Mushroom Farming and Mycoremediation Simple to Advanced and Experimental Techniques fo Indoor and Outdoor Cultivation. 2014, Chelsea Green Publishing.
- Ferri F. et al. I funghi Coltivazione e proprietà medicinali. 2007, Edagricole.
- Halpern G. M. I funghi che guariscono. 2013, Edizioni Il Punto d'Incontro.
- Kenneth J. Shiitake The Healing Mushroom. 1995, Healing Arts Press.
- Liu J. et al. Anti-fatigue of polysaccharides extracted from Hericium erinaceus. Experimental and therapeutic medicine - 2015: 483-487.
- Powell M. Medicinal Mushrooms A Clinical Guide. 2010, Mycology Press.
- Schulten F. D. Reishi. Il fungo dell'immortalità. Un rimedio straordinario dalle miracolose proprietà terapeutiche. 2007, Edizioni Il Punto d'Incontro.
- Stamets P. Growing gourmet & medicinal mushrooms. 1993, Ten Speed Press.
- Stamets P. Chilton J.S., The mushroom cultivator. A pratical guide to growing mushroom at home. 1983, Agarikon Press.
- Stamets P. Wu Yao C. Dusty, MycoMedicinals An informational booklet on medicinal mushrooms. 2002, MycoMedia a division of Fungi Perfecti.
- Vernacchia L e Casulli D. Mycoterapia Spagyrica. L'Arte Spagyrica per la preparazione dei funghi medicinali. 2018, Nuova Ipsa Editore.